805 views 8 min 0 Comment

Infodemia, il contagio delle false informazioni da Covid-19

- 13/11/2020
cos'è infodemia


In un articolo pubblicato il 29 ottobre su Nature Human Behaviour, i ricercatori Riccardo Gallotti , Francesco Valle, Nicola Castaldo , Pierluigi Sacco  e Manlio De Domenico della Fondazione Bruno Kessler (Trento) hanno analizzato più di 100 milioni di messaggi Twitter pubblicati in tutto il mondo dal 22 gennaio al 10 marzo 2020 e classificato l’affidabilità delle notizie in circolazione, elaborando un indice di rischio infodemico per catturare l’entità dell’esposizione a notizie inaffidabili in tutti i paesi.

È stato così scoperto che ondate di informazioni potenzialmente inaffidabili hanno preceduto l’aumento delle infezioni da COVID-19, esponendo intere nazioni a bugie che hanno rappresentato una seria minaccia per la salute pubblica. Quando le infezioni hanno iniziato a crescere, le informazioni affidabili sono diventate rapidamente più dominanti e il contenuto di Twitter si è spostato verso fonti informative più credibili.

Durante il COVID-19, i governi e i cittadini stanno combattendo non solo una pandemia, ma anche un’infodemia in co-evoluzione: la diffusione rapida su vasta portata di informazioni di qualità discutibile.

In questo studio hanno mostrato che la dinamica delle informazioni, “fatta” su misura per alterare le percezioni degli individui e potenzialmente le loro risposte comportamentali, è associata a uno spostamento dell’attenzione collettiva in direzioni false o a contenuto provocatorio, un fenomeno denominato infodemic (cioè un’epidemia di informazioni), condividendo somiglianze con epidemie più tradizionali e fenomeni di diffusione.

Ciò genera ondate di informazioni inaffidabili e di bassa qualità con impatto potenzialmente pericoloso sulla capacità della società di rispondere in modo adattivo a tutte le scale, adottando rapidamente tali norme e comportamenti che possono contenere efficacemente la propagazione della pandemia.

La diffusione di informazioni false o fuorvianti può impedire l’adozione tempestiva ed efficace di comportamenti appropriati e di raccomandazioni o misure di sanità pubblica. Perciò, se da un lato affrontiamo le minacce di una pandemia, che si diffonde in assenza di terapie efficaci e contromisure valide e chiede grandi sforzi per modellare e anticipare nel tempo la sua diffusione, d’altra parte si può parlare di “minaccia infodemica”, che prolifera quando fonti di informazioni credibili falliscono nel catturare l’attenzione e la fiducia di alcune parti del pubblico, per il quale fonti alternative e di bassa qualità sono più allettanti in quanto queste catturano una maggiore attenzione sociale, incontrano meglio le proprie convinzioni o pregiudizi, o suonano più convincenti, grazie ai loro messaggi tipicamente diretti.

Una bulimia di informazioni di bassa qualità

Il fascino di informazioni di bassa qualità, fuorvianti o manipolative si basa su meccanismi psicologici semplici ed efficaci, come frenare l’ansia negando o riducendo al minimo la gravità del minaccia; controllare la paura e la rabbia prendendo di mira come capri espiatori individui, gruppi o istituzioni quali responsabili della crisi; e fornire un illusorio senso di controllo attraverso il suggerire rimedi “miracolosi”.

Analogamente alle epidemie, si potrebbe pensare alle infodemie come focolai di false voci e notizie inaffidabili con effetti inaspettati sulle dinamiche sociali (vedi foto), che possono aumentare la diffusione dell’epidemia. Le infodemie richiedono interventi politici adeguati basati su ricerche sociali e comportamentali all’avanguardia.

I ricercatori hanno concentrato la loro attenzione sull’analisi di messaggi postati su Twitter, un social network caratterizzato da connettività eterogenea e scorciatoie topologiche tipico dei sistemi del piccolo mondo. Le informazioni diffuse su questo tipo di network sono ben comprese in termini di cascate globali in una popolazione di individui che devono scegliere tra alternative complementari.

Spieghiamo meglio il concetto con un’immagine. Gli account “umani” (cerchi) e non umani, quindi “bot” (quadrati) partecipano alla diffusione di notizie su un social network. Alcuni utenti (A e B) creano contenuti inaffidabili, come notizie false o inaffidabili o affermazioni non supportate, mentre altri (C) creano contenuti informati da fonti affidabili. Quando l’argomento attira l’attenzione mondiale come nel caso del COVID 19, il volume di informazioni che circolano rende difficile orientarsi e identificare fonti affidabili. In effetti, alcuni utenti (D) potrebbero essere esposti solo a informazioni inaffidabili, mentre altri (E ed F) potrebbero ricevere informazioni contraddittorie e diventare incerti su quali informazioni siano affidabili. Questo meccanismo di esaspera quando si verificano più processi di diffusione e alcuni utenti potrebbero essere esposti più volte allo stesso contenuto o a contenuti diversi generati da account distinti.


Nel complesso, il livello globale di rischio infodemico tende a diminuire man mano che il COVID-19 si diffonde a livello globale, suggerendo che la diffusione dell’epidemia porta le persone a cercare fonti relativamente più affidabili. In questo, una buona mano è stata data da influencer verificati con molti follower, che hanno iniziato a diffondere maggiormente notizie più affidabili, forse spostando lo stato dell’infodemia verso un panorama informativo più chiaro dove è più facile orientarsi e identificare fatti inaffidabili.

Nel caso dell’Italia, dove l’epidemia ha colpito pesantemente il Paese, si osserva in coincidenza con i primi contagi domestici accertati un repentino, netto aumento delle ricerche nazionali su Google dei più noti virologi italiani che hanno ottenuto una notevole visibilità sui media tradizionali nazionali. I nostri dati non ci consentono di stabilire una relazione causale tra l’improvviso aumento della popolarità e l’esposizione mediatica di tali esperti e lo spostamento dell’attenzione da fonti inaffidabili a fonti affidabili nelle conversazioni sui social media online.

Lo studio in definitiva mostra che, in una società altamente digitale, le dimensioni epidemica ed infodemica di COVID-19 evolvono assieme.

La dimensione infodemica è guidata da un insieme eterogeneo di attori che perseguono obiettivi in ​​gran parte nascosti. Data la mancanza di interventi farmacologici per combattere il COVID-19, comportamenti responsabili guidati da informazioni affidabili a tutte le scale sono fondamentali per la mitigazione degli effetti avversi. Può quindi essere importante sviluppare approcci integrati di salute pubblica, in cui le dimensioni biologica e informativa di un’epidemia siano ugualmente riconosciute, prese in considerazione e gestite attraverso un’attenta progettazione delle politiche.

Articolo originale apparso su NATURE.COM a cura di Riccardo Gallotti  , Francesco Valle, Nicola Castaldo , Pierluigi Sacco  and Manlio De Domenico 

Adattamento in italiano per Dr. Rainbow a cura di Chicco Grassellini e Pamela Pellegrini.

Leggi anche –> L’OMS ALLERTA: SIAMO IN PANDEMIC FATIGUE. COME COMBATTERE LO STRESS DA COVID PROLUNGATO?

<hr>Condividi: